SECONDO APPUNTAMENTO DEDICATO ALLA CURA DELLE GAMBE
10/09
PROSSIMI EVENTI
NEWS & EVENTI
25
/07
Salute e bellezza delle gambe
Gli esteti dicono che le gambe femminili per essere belle devono essere allungate, rotonde, carnose, bianche, con assottigliamento verso il basso, con malleoli aggraziati. L'articolazione del ginocchio deve essere appena percettibile ed il passaggio dalla gamba alla coscia deve seguire una curva leggera, continua e poco marcata da rilevazioni.
Dal punto di vista puramente anatomico, per essere ben fatte le gambe devono perciò rispondere ai seguenti requisiti: quando esse sono unite, le caviglie, la parte interna dei polpacci, delle ginocchia e delle cosce devono combaciare perfettamente, ma non essere troppo aderenti l'una con l'altra (ciò indicherebbe un' eccessiva quantità di grasso, specie alle cosce). Tale perfezione anatomica è soprattutto condizionata dalla perfezione di forma delle ossa, e la forma generale delle gambe è in rapporto con la presenza più o meno abbondante di grasso e con lo sviluppo più o meno armonioso della muscolatura.
E' altrettanto, o forse maggiormente, importante la salute delle gambe. Dolori alle gambe, formicolii ai piedi, senso di freddo agli arti, dolore all'inguine sono infatti problemi che frequentemente colpiscono le donne, in particolare quelle che debbono lavorare in piedi. Il ritmo frenico delle giornate incide anche notevolmente sui più comuni disturbi delle gambe e scoprire la sera di avere gambe e piedi doloranti può diventare un problema che è meglio risolvere, prima che porti spiacevoli conseguenze. Spesso infatti bastano solo alcuni accorgimenti per rimettersi in forma.
Le corse tra casa e lavoro, i tacchi alti, una fisiologica predisposizione e l’alimentazione non corretta favoriscono il ristagno dei liquidi e i conseguenti gonfiori, una peggiore funzionalità del microcircolo e quindi, molto spesso, anche l’accentuarsi degli inestetismi della cellulite. E' necessario quindi dedicare alle proprie gambe le maggiori attenzioni sin dalla giovinezza, per prevenire eventuali disturbi o deformazioni.
Trattamenti e suggerimenti per l'estetica e la salute delle gambe
Il trattamento fondamentale è naturalmente lo sport, rappresentato soprattutto dallacorsa e dal salto. Le gambe acquistano, attraverso un esercizio ripetuto, una maggiore snellezza ed elasticità , la muscolatura diventa ben sviluppata e scattante e tutto il corpo in generale si giova del miglioramento della circolazione sanguigna. Ovviamente gli allenamenti devono essere moderati; esercizi a livello agonistico possono evidenziare la muscolatura in modo eccessivo. Un'altra attività sportiva utile è rappresentata dalla ginnastica, anche se, in taluni casi, lascia i muscoli indolenziti ed un massaggio è consigliato dopo e dà risultati preziosi.
Un disturbo molto frequente è il gonfiore alle gambe. Esso può dipendere da scarpe troppo alte (l'ideale sarebbe un tacco di massimo tre centimetri) o troppo strette; ma talvolta può dipendere dalla fatica per eccesso di movimento fisico ed allora bastano bagni freddi e decongestionanti per rimetterle in sesto.
Una semplice e tradizionale misura da adottare dopo una giornata faticosa, segnatamente quando si nota gonfiore alle gambe ed alle caviglie, è quella di coricarsi ponendo un cuscino come rialzo sotto i piedi: serve a rilassare i muscoli e ad aiutare la circolazione. Si può dormire tutta la notte in questa posizione, al mattino le caviglie saranno sicuramente sgonfie. Un altro rimedio casalingo per rigenerare le proprie gambe e caviglie è il seguente: versare due manciate di sale grosso e una di bicarbonato in una bacinella d'acqua calda e immergere i piedi nel composto per almeno 3 minuti. Dopo averli asciugati, massaggiare con crema al mentolo partendo dalla punta della dita fino ai polpacci. Il sale e il bicarbonato permettono di eliminare i liquidi che, ristagnando nei tessuti, provocano il gonfiore, mentre il mentolo è rinfrescante e cancella la fatica.
Attenzione però, gambe e caviglie gonfie possono anche non essere semplicemente espressione di stanchezza: in certi casi denunciano disturbi ben più gravi, come malattie del cuore o dei reni. E' opportuno quindi, se i gonfiori persistono anche con l'applicazione degli accorgimenti citati, richiedere il consiglio del medico.
Affinché le caviglie siano perfette, è necessario che siano snelle e sottili. Le caviglie grosse e massicce risultano alquanto inestetiche ed è per questo che sono una giusta preoccupazione per molte donne. A meno che tale imperfezione non sia dovuta ad alterazioni ossee vere e proprie o non sia dovuta a gravi disturbi circolatori, esistono vari metodi per migliorare e correggerle. In molti casi l'ingrossamento della caviglia è dovuto a fattori contingenti come la stanchezza e l'affaticamento, in tali evenienze si adotteranno le stesse misure indicate a proposito del gonfiore delle gambe. In altri casi, le caviglie grosse sono semplicemente dovute ad un particolare accumulo di tessuto adiposo in questa zona. Ancora una volta il rimedio più efficiente è una costante attività fisica abbinata ad una corretta cura dimagrante. A ciò si aggiungano massaggi, che assolvono alla duplice funzione di snellire e favorire la circolazione, facilitando il riassorbimento di eventuale liquido che infiltra i tessuti.
Trattamenti cutanei delle gambe
Come si cura il viso con creme e latti detergenti, non c'è ragione di non fare lo stesso con le proprie gambe, le quali possono altrettanto avere una pelle morbida e setosa:
-
la pelle di gallina può essere mimetizzata con creme grasse ed olii percutanei, con peelings e con carta smeriglio leggera;
-
la pelle arida e scabra viene trattata nelle gambe così come per il viso; vedidisidratazione;
-
la pelle rossa da eritrosi può essere trattata con prodotti vaso costruttori esogeni, con idroterapia fredda e con massaggi astringenti.

GIORNATA DEDICATA ALLA CURA E ALLA BELLEZZA DELLE GAMBE

